Nella rubrica "Il Leggilibri", a cura di Claudio Ciccarone, andata in onda stamane in coda al TGR -Campania delle 14, qualche secondo dedicato a "I racconti di Palazzo Gaudiosi":
mercoledì 27 marzo 2024
Ascoltare Monet - 1873 Un angolo di giardino con le dalie (Argenteuil)
![]() |
1873 - Un angolo di giardino con le dalie |
"Pensate di assomigliare ad una dalia o una rosa, mon amour?"
"Diciamo tutte e due le cose...e voi a cosa assomigliereste, ad un fiordaliso?"
"No ma spero di stringere la vostra mano ben oltre il tempo di una primavera..."
"Caro, non state tenendo conto del vento, delle tempeste...un attimo è tutto è spoglio nella vita!"
"Risbocceremo di nuovo e sarò ancora qui con voi a tenervi per mano e a baciarvi le guancie, delicato come un petalo di dalia"
La vastità di quei colori piombava ai miei occhi come una schiuma colorata, capace di catturare nelle sue bolle ogni parola d'amore che veniva proferita da quei due giovani.
Per poi rilasciarla esausta ad ogni timido bacio e colorare così d'amore tutto intorno.
domenica 25 febbraio 2024
Ascoltare Monet - 1875 La Senna ad Argenteuil
![]() |
1875 - La Senna ad Argenteuil |
La Senna poi, in questo periodo, viene sempre accompagnata dai suoi amici più fedeli, quelli che vanno in barca come quelli che a piedi la costeggiano, immaginandosi in un tunnel creato apposta per chi non ha fretta di uscirne; proprio come me, che cerco di raccoglierne l'essenza fermandomi nel bel mezzo del percorso.
Amici anonimi vanno discorrendo lungo questo sentiero, raccontando al fiume ed al vento la loro vita, attingendo a quel fremito Infinito che dirige i passi di chi Crede."
Da "Riflessioni Emozionali - Ascoltare Monet"
domenica 1 ottobre 2023
"Ascoltare Monet", bozze pronte...
Da qualche giorno ho "tirato la linea" sulle ispirazioni legate ad alcuni quadri del maestro francese, terminando con il "Le bassin aux nymphéas, le soir", creato e modificato negli ultimi 6 anni della sua vita (1920-1926).
Adesso debbo ricopiare tutto ciò che ho scritto, rigorosamente a matita, su un documento digitale.
Intanto, stavo pensando ad un'altra copertina con la foto dell'atelier del maestro Monet...
martedì 5 settembre 2023
Poetando Pessoa: nuovo formato e nuova distribuzione
Oltre che on-line sui siti ben noti, il libro si può trovare/prenotare presso i Mondadori Store, Feltrinelli e tutte le librerie del circuito Fastbook
giovedì 13 luglio 2023
Viaggio nel primo atelier di Claude Monet...
![]() |
Entro.
Non appena dentro mi dirigo verso il portafiori appoggiati sulla cassettiera.
Il profumo dei fiori e la presenza discreta delle piante mi accompagnano alla scoperta dei dettagli di quella "Femme à l’ombrelle tournée vers la droite", uno dei suoi saggi en plein-air. Non mi posso però permettere di spostare i vasetti portafiori: il maestro s'incazzerebbe! già ho fatto fin troppa attenzione a non sbattere contro la sedia in vimini.
Da quella angolatura però, riesco a cogliere appieno un'altra tela appartenente ai suoi saggi en plein-air, ovvero la "Femme à l'ombrelle tournée vers la gauche".
A questo punto il maestro mi chiede se voglio un cordiale - aggiungendo che mi posso anche servire da solo - indicandomi una cassapanca dove erano appoggiate alcune bottiglie e vassoi con bicchieri.
E così mentre sorseggiavo da solo - mai contraddire il maestro - ho l'occasione per osservare più da vicino la tela "Sur le bateau", posta nella parete nei pressi.
Poi mi accomodai - con il permesso dell'artista - sulla leggera e rumorosa sedia in vimini, e discorremmo dei soggetti dei suoi quadri e di tutta una vita racchiusa in essi.
Poi, una leggera brezza cominciò a circolare nell'atelier, portando via con se un poco del profumo dei fiori e dei quadri, dei sapori accarezzati con la mente.
E mi ritrovai seduto su una sedia di vimini, a sorseggiare il mio bicchierino di assenzio...
E, a riguardo, come (forse) diceva Oscar Wilde:
“After the first glass, you see things as you wish they were.
After the second, you see things as they are not.
which is the most horrible thing in the world.”
lunedì 22 maggio 2023
Ne "Il Curato imprudente" le vicissitudini del Municipio di Pomigliano con la Curia Vescovile di Nola per la Cappella in Tavernanova
Una querelle durata un ventennio durante gli anni centrali del XIX° secolo incentrata sul caso don Mattielli, che suscitò scalpore tra gli abitanti della piccola frazione tavernanovese.
Con il suo comportamento poco urbano, le vicissitudini di questo Economo Curato rimbalzarono tra Pomigliano e Tavernanova fino ad arrivare alla curia nolana.
Il libro è scritto presentando, capitolo per capitolo, il resoconto delle lettere che i vari protagonisti si sono scambiati presentando allo stesso tempo spunti per una analisi sociale sulle realtà di quel tempo.
Il testo è disponibile anche presso la Biblioteca Comunale di Pomigliano d'Arco.